Storia e Cultura

La vita al di fuori della matrix occidentale: “non è mai stata così Bella…”

Il nostro sistema sta crollando. Dovremo costruirne uno nuovo.

Di Alex Krainer

La scorsa settimana sono stato invitato a parlare al XVI Forum Economico Euroasiatico di Verona a Samarcanda, Uzbekistan, dove ho trascorso quattro giorni. Uno degli aspetti interessanti del viaggio è stata l’esperienza di uscire dalla matrix occidentale e dalle sue molteplici isterie pulsanti in cui siamo stati immersi per tanto tempo. Siamo adattabili e ci abituiamo gradualmente alle nuove circostanze, qualsiasi siano, fino a quando non diventano parte della nostra “normalità”. Ma in Occidente ci sono state offerte così tante novità che è difficile apprezzare quanto straordinarie siano finché non si esce dalla matrix.

Divisioni infinite

Il nostro spazio sociale è definito da divisioni infinite: colorati vs bianchi, sinistra vs destra, progressisti vs conservatori, pro-armi o contro, pro-aborto o pro-vita, pro-immigrazione o anti-immigrazione, socialisti vs capitalisti, isolazionisti vs globalisti, pro-Ucraina o pro-Putin, pro-Israele o pro-Hamas (e non puoi semplicemente chiedere un cessate il fuoco a Gaza: o sei pro-Israele o pro-Hamas, quindi scegli!)… Sembra che stiamo combattendo mille battaglie, ma non è così chiaro da dove originino queste battaglie o a cosa servano?

Le nostre ansie sono solo esacerbate dal fatto che la nostra stessa esistenza rappresenta una minaccia per l’intero pianeta: in qualche modo stiamo prosciugando l’acqua, distruggendo la biodiversità e rendendo l’aria del pianeta irrespirabile, e così via. Alcune di queste questioni possono avere un sottile fondamento di verità, ma l’isteria viene alimentata appositamente. Poi abbiamo ulteriori complicazioni legate alla scoperta di molteplici generi.

USA: sei liberale o conservatore

Negli Stati Uniti, sembra che ogni questione di rilevanza venga invariabilmente formulata come una questione di sinistra/destra, liberale/conservatore, democratico/repubblicano. Chiunque affronti un problema è principalmente percepito come dichiarante da che parte sta nel grande divario. Se sei pro-Israele, devi essere repubblicano, ma se sei pro-palestinese sei democratico. Se hai riguardo per la giustizia sociale, devi essere liberale, e se desideri bruciare combustibili fossili, devi essere repubblicano.

Qualunque sia la tua posizione, un gruppo ti applaudirà mentre l’altro ti fisserà. Nel frattempo, pochi si preoccuperanno troppo dei meriti dei tuoi argomenti, quindi il discorso stesso sta diventando secondario rispetto alla mera dichiarazione di appartenenza al gruppo. Non è quindi saggio essere troppo sfumati su queste dichiarazioni: è meglio non rischiare di sembrare che hai simpatia per l’altro lato. Per chiarezza, è meglio dichiarare posizioni più estreme ed esprimerle in termini netti. Il risultato di quel clima è che la qualità del discorso sta deteriorando e la polarizzazione nella società sta solo peggiorando.

Stiamo vivendo in un manicomio psichiatrico?

A volte sembra tutto come un manicomio in cui le discussioni su questioni rilevanti sembrano tanto sensate quanto i dibattiti appassionati degli studiosi medievali su quanti angeli potessero ballare sulla punta di un ago. Quattro giorni a Samarcanda, fuori da questo manicomio, sono stati un promemoria che gran parte di ciò che occupa le nostre menti nell’occidente moderno sono costrutti superflui e artificiali.

È stato rinfrescante vedere persone non appesantite da tali divisioni impegnarsi in discussioni di qualità, pragmatiche su questioni pratiche di sviluppo, produzione di energia, allocazione del credito, commercio, infrastrutture e cultura. Questo è ciò che è il processo di integrazione multipolare euroasiatica; è un percorso diverso verso l’Eurasia: uno definito dalla cooperazione costruttiva e dalla partnership tra le nazioni come alternativa all’approccio imperialista/colonialista occidentale definito da dominio, sottomissione e sfruttamento.

La vita in Russia: “non è mai stata così bella”

La Russia potrebbe essere un buon esempio di questo approccio allo sviluppo. Dopo dieci anni di “terapia d’urto” prescritta dall’Occidente, la Russia era un completo disastro; la sua economia era in rovina, la produzione alimentare quasi inesistente, il suo esercito in disordine e il suo governo uno dei più disfunzionali e corrotti al mondo. Meno di 24 anni dopo che il malvagio Vladimir Putin ha preso il potere, la Russia sta vivendo una vera e propria rinascita.

A Samarcanda ho incontrato tre occidentali che vivono in Russia – un americano, un tedesco e uno svizzero. Gli ho chiesto come fosse la vita in Russia in questi giorni all’ombra della guerra in Ucraina e sotto pesanti sanzioni occidentali. Tutti e tre hanno detto che la vita era fantastica. Il signore americano ha detto: “non è mai andata così bene”. Per qualcuno che vive la realtà quotidiana del manicomio occidentale, le loro descrizioni della vita in Russia sembravano quasi irreali: è una società ordinata e prospera, del tipo che sembra un ricordo sbiadito in Occidente.

Ma alcuni occidentali potrebbero respingere del tutto queste testimonianze: sappiamo quanto siano terribili le cose in Russia perché i nostri media giusti ed equilibrati ci hanno informato così. Inoltre, tutte e tre le persone a cui ho chiesto erano uomini bianchi eterosessuali, quindi ovviamente, enormemente privilegiati, ecc. Una parte di me sente che avrei dovuto scoppiare di giusta indignazione. Ma forse avevano ragione – è difficile dirlo…

La vita al di fuori della matrix occidentale: "non è mai stata così Bella..." News Academy Italia

La stalla o la verde terra di Dio?

Per apprezzare le realtà e le percezioni delle persone che vivono in Occidente, immagina per un momento la realtà delle galline che conoscono solo la vita in un moderno allevamento intensivo industriale. Se potessero parlare, potrebbero dissipare un’energia infinita in appassionati dibattiti sulla disposizione del loro pollaio, sul design e sulle dimensioni delle loro gabbie, su quanto il contadino fosse buono o cattivo, sul comportamento del loro vicino o su se il mangime dovrebbe fluire da sinistra a destra o da destra a sinistra… La collettività potrebbe persino sviluppare un’ideologia che afferma che l’allevamento intensivo è il miglior modello di società mai ideato per la gallinacea.

Membri della comunità sarebbero probabilmente incoraggiati ad ammirare l’allevamento intensivo come una meraviglia tecnologica e molte galline ben intenzionate che si rendono conto dei suoi difetti potrebbero cercare di migliorare la vita delle galline migliorando il design e la gestione dell’allevamento intensivo. Quelle galline leggermente più intelligenti che in qualche modo hanno padroneggiato la vita nel recinto a loro vantaggio imparerebbero persino a godersi il luogo poiché gli avrebbe permesso di emergere tra le altre galline. Imparerebbero a percepirsi come più capaci e più meritevoli di altre galline. Per loro, se la maggior parte delle galline faticava, era a causa delle lacune della maggior parte delle galline e chiunque si lamentasse dell’allevamento intensivo poteva essere respinto con disprezzo. Le galline intelligenti e capaci sarebbero esibite come esempi per gli altri e come prova positiva che con duro lavoro e determinazione, qualsiasi gallina potrebbe avere successo.

Nel frattempo, l’apprezzamento della vita al di fuori dell’allevamento intensivo si allontanerebbe oltre l’immaginazione delle galline rinchiuse. Dopo qualche generazione in quel luogo, la memoria viva di altre modalità di vita potrebbe essere cancellata dalla coscienza collettiva delle galline. L’idea di semplicemente essere e godersi la vita nell’abbondanza della verde terra di Dio diventerebbe un concetto alieno, completamente soppiantato dalla pressante necessità di lavorare duramente e imparare come navigare nella matrice limitata e limitante dell’allevamento intensivo e intagliare qualche somiglianza di successo entro i suoi confini.

La percezione stessa di chi e cosa sono e cosa significa essere una gallina si distorcerebbe oltre il riconoscimento. In quel mondo, qualsiasi gallina che suggerisse che la vita potesse essere organizzata in un modo completamente diverso potrebbe sembrare una pazza furiosa e una pericolosa dissidente, specialmente per quelle galline di successo e dominanti.

Forse un giorno fuori al sole potrebbe essere sufficiente per rimettere le cose nella giusta prospettiva, ed è questo che è stato il mio viaggio a Samarcanda.

Meno prosperi, meno sani e meno liberi nell’Occidente

Negli ultimi 30 anni, il deterioramento della qualità della vita in Occidente ha in qualche modo parallelo la de-evoluzione delle galline nelle nostre operazioni di allevamento industriale. Siamo meno prosperi, meno sani e meno liberi di quanto non fossimo 30 anni fa. La nostra salute è decaduta, i tassi di malattie croniche, obesità e uso di droghe stanno esplodendo. Abbiamo meno figli e meno tempo per goderci la loro crescita. Persino la nostra aspettativa di vita sta diventando più breve. E mentre ci deterioriamo fisicamente, stiamo anche deteriorando psicologicamente ed emotivamente.

Come le galline e altri animali da reddito, la società moderna sta gradualmente diventando un’operazione di allevamento industriale anche per gli esseri umani. Alcune di queste tendenze sono chiaramente discernibili, compresa la vita sotto costante sorveglianza nelle città dei 15 minuti, l’introduzione di mangimi a base di proteine degli insetti, le vaccinazioni obbligatorie e altro.

La vita al di fuori della matrix occidentale: "non è mai stata così Bella..." News Academy Italia

Siamo la creazione divina di Dio

Fortunatamente, la nostra attuale matrix sta cadendo a pezzi. Chiaramente, non è adatta all’umanità, e non è per caso che i sommi sacerdoti di Davos abbiano sentito che i loro piani, se dovessero avere successo, richiederebbero un cambiamento in ciò che significa essere umani. Ma quella domanda non è mai stata, e non sarà mai, nelle mani delle degenerate oligarchie ereditarie d’Europa e degli Stati Uniti.

Facciamo parte del mondo naturale, che è la creazione divina di Dio. Tutto il mondo naturale è maestoso e bello, quindi perché l’umanità non dovrebbe essere maestosa e bella anche? Sicuramente, una volta liberati dal parassita maligno che sta prosciugando il nostro sangue vitale, lo saremo.

Questo luogo è il nostro diritto di nascita inalienabile. Non dobbiamo chiedere il permesso a nessuno per costruire qualunque futuro, qualunque struttura sociale o economica ci sembri appropriata. È davvero nostro dovere reclamare quel diritto di nascita per noi stessi e assicurarci che le future generazioni non ne siano mai private. La bellezza del mondo intorno a noi dovrebbe darci fede che diventeremo anche noi una parte bella nella brillante sinfonia della vita. Davvero, come potremmo non esserlo?

Articoli Correlati

Rispondi

Pulsante per tornare all'inizio