EsteriNewsScienze e Salute

MODERNA TI SPIA: Come la casa farmaceutica monitora e manipola il dibattito sui vaccini

Nuovi documenti emersi rivelano le tattiche di Moderna per influenzare il discorso pubblico e contrastare il crescente scetticismo nei confronti dei vaccini.

Il trionfale ritorno di Novak Djokovic agli US Open di quest’anno è stato celebrato come l’apoteosi di un atleta senza età. Tuttavia, per la gigante farmaceutica Moderna, questa vittoria è stata un colpo duro. Un rapporto interno ha titolato: “Djokovic incoronato eroe anti-vaccini dopo la vittoria agli US Open”, evidenziando le preoccupazioni dell’azienda riguardo al rafforzamento delle argomentazioni anti-vaccini.

Il rapporto, ora alla luce del giorno, classifica la notizia come “ad alto rischio”, sottolineando come gli oppositori dei vaccini festeggino Djokovic e mettano in evidenza la sponsorizzazione di Moderna agli US Open. La casa farmaceutica sembra determinata a modellare il discorso pubblico intorno al suo vaccino mRNA contro il Covid-19.

Moderna, inizialmente una startup biotecnologica, è emersa come un gigante nell’industria farmaceutica grazie al successo del suo vaccino contro il coronavirus. Tuttavia, con la diminuzione della domanda e delle entrate, l’azienda ha affrontato perdite significative, portando all’aumento dei prezzi delle dosi. La sua nuova campagna di marketing, caratterizzata da un bambino che segue un filo rosso simboleggiante l’mRNA, riflette il desiderio di mantenere alta l’adesione alle vaccinazioni.

Ma Moderna non si ferma qui. Nuovi documenti rivelano la creazione di un dipartimento sulla disinformazione che collabora con ex funzionari delle forze dell’ordine e professionisti della sanità pubblica per monitorare e influenzare il discorso sui vaccini. La chiave di questa operazione è l’ONG finanziata dall’industria farmaceutica, Public Good Projects (PGP), che lavora con piattaforme social, agenzie governative e siti di notizie per identificare e contrastare la disinformazione sulla vaccinazione.

Il reparto di disinformazione di Moderna utilizza anche strumenti avanzati, come l’intelligenza artificiale “Blue Silk” di Talkwalker, per monitorare conversazioni sui vaccini su milioni di siti web in tutto il mondo. Questo sforzo non mira solo a individuare disinformazione virale, ma anche a controllare il dibattito pubblico su questioni cruciali come la politica vaccinale.

Le tattiche di Moderna coinvolgono ex agenti dell’FBI, come Nikki Rutman, a capo della divisione di intelligence globale di Moderna. Questi esperti lavorano in sinergia con PGP per identificare e contrastare le narrazioni anti-vax, anche attraverso avvisi interni che categorizzano la gravità delle diverse argomentazioni.

Il loro team di monitoraggio comprende la divisione di intelligence globale di Moderna, gestita da Nikki Rutman, che ha trascorso quasi 20 anni come analista presso il Federal Bureau of Investigation. Rutman lavorava dall’ufficio dell’FBI di Boston durante l’operazione COVID-19 nota come “Operazione Warp Speed”, che prevedeva che l’FBI conducesse riunioni settimanali sulla sicurezza informatica con Moderna con sede a Boston. Lei è tra i tanti ex agenti delle forze dell’ordine che ora lavorano con il produttore del vaccino. Il coinvolgimento delle ex forze dell’ordine riflette una tendenza più ampia nello spazio della disinformazione, poiché il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale e l’FBI si sono sempre più appoggiati alle piattaforme dei social media per trasformare le decisioni sui contenuti in una questione di sicurezza nazionale.

I rapporti emessi dal dipartimento, che vengono fatti circolare tra il personale, questi includono avvertimenti codificati a colori sulla gravità delle varie narrazioni anti-vaccino. Gli avvisi alto e medio includono spiegazioni sulla fonte della notizia e sul motivo per cui è importante, seguiti da un elenco di “narrazioni a basso rischio che stiamo monitorando” che “al momento non giustificano alcuna azione”. Se e quando sarà necessaria una risposta, “il nostro team avviserà le parti interessate appropriate con raccomandazioni”.

Secondo uno dei report, Musk è considerato “ad alto rischio”. Nello specifico, un video di Musk che ridicolizzava i media e i funzionari governativi che sostenevano che il vaccino contro il Covid-19 fosse “efficace al 100%” contro il virus. Il rapporto non ha individuato alcuna falsa dichiarazione, ma ha avvertito che il suo video evidenziava il fatto che “l’inganno da parte delle autorità sanitarie e degli operatori sanitari durante la pandemia” avrebbe “gettato le basi per seminare sfiducia nelle fonti credibili sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini”.

Un altro critico di alto profilo di Big Pharma menzionato in un rapporto di Moderna è Russell Brand. A settembre è stato segnalato per le sue “convinzioni anti-vaccini”.

Il rapporto conteneva un video di Brand che denunciava i profitti farmaceutici e affermava che Moderna e Pfizer avevano realizzato “1.000 dollari di profitto ogni secondo” dalla pandemia. L’affermazione è inclusa in un avviso di “alto rischio” che avverte che le opinioni di Brand sono “circolate negli spazi anti-vaccini dove è visto come una minaccia all’autorità”. Moderna rileva inoltre che Brand ha ricevuto il sostegno di figure di “alto profilo” come Elon Musk e Tucker Carlson.

Nessuno dei rapporti che abbiamo visto tenta di contestare le affermazioni fatte. Piuttosto, le affermazioni vengono automaticamente considerate “disinformazione” se incoraggiano l’esitazione vaccinale. 

Ma il confine tra PR e lobbying si fa sfumato, specialmente in relazione a PGP. Finanziata da Pfizer, Moderna e altre società, PGP ha accesso privilegiato ai dati di Twitter e sembra influenzare direttamente le politiche di moderazione della piattaforma. La recente partnership tra Moderna e PGP per un programma di formazione sull’infodemia solleva ulteriori preoccupazioni riguardo all’interferenza dell’industria farmaceutica nel discorso pubblico.

Finanziato attraverso una donazione di 1.275.000 dollari da parte della Biotechnology and Innovation Organization e dei lobbisti che rappresentano Pfizer e Moderna, PGP mantiene stretti legami con il governo e i media. Moderna ha lavorato per la prima volta a stretto contatto con PGP su un programma chiamato “Stronger” nel 2021-22 in cui ha identificato la disinformazione e modellato le decisioni sui contenuti sui social media. PGP era particolarmente ben attrezzato per aiutare in questo senso poiché aveva accesso backdoor ai dati di Twitter, noto come “firehose”, e ha aiutato Twitter a formulare le sue politiche legate alla pandemia.

Si scopre, attraverso e-mail interne di Twitter, che il team di segnalazione di disinformazione di PGP era spesso in contatto con Todd O’Boyle, un lobbista di Twitter, e gli inviava periodici fogli Excel con account da amplificare o censurare. Il loro intento, come abbiamo ricavato dalle email scambiate, non era solo quello di combattere la disinformazione, ma anche di influenzare il contenuto e il tenore del dibattito pubblico. 

Mentre l’allerta pandemica allenta la sua morsa, Moderna intensifica le operazioni di sorveglianza, monitorando da vicino politici e leggi statali che limitano gli obblighi vaccinali. L’azienda sembra determinata a contrastare qualsiasi forma di resistenza alle misure anti-Covid-19, incluso l’obbligo vaccinale.

Ma nonostante la crescente reazione contro la censura dei social media, la rete di organizzazioni no-profit che effettuano il fact-checking è cresciuta a un ritmo industriale, offrendo opportunità opache agli interessi pubblici e privati ​​di assumere un sottile controllo sul discorso pubblico. Tale sofisticatezza nel mescolare messaggi di sanità pubblica e pubblicità aziendale dovrebbe preoccupare chiunque sia interessato al modo in cui il governo controlla la libertà di parola.

“Questa è un’interessante sbirciatina dietro l’industria della disinformazione, cosa fa realmente”, ha detto Kheriaty, esperto di bioetica. “Si tratta di controllare una narrazione, controllare il flusso di informazioni, controllare come le persone pensano alle politiche pubbliche, come l’obbligo vaccinale, e come le persone pensano a un particolare prodotto da cui un’azienda trae profitto”, ha aggiunto. “È profondamente inquietante.”

Fonti
UnHerd

Articoli Correlati

Rispondi

Pulsante per tornare all'inizio