In Francia, un individuo, sospettato di aver ordinato lo stupro di bambini e di averli visti in diretta su Internet, è stato incriminato e posto in custodia cautelare il 10 novembre. Questa pratica denominata “live streaming” di materiale pedopornografico, già in forte sviluppo da diversi anni, è esplosa durante la crisi Covid.
Un uomo di 31 anni è stato incriminato e posto in custodia cautelare il 10 novembre per aver acquistato numerose sessioni di live streaming di materiale pedopornografico, ci dicono i nostri colleghi di RTL . Il live streaming consiste nel guardare in diretta su internet stupri e/o torture di bambini, previamente ordinati dallo “spettatore” che può richiedere gli scenari che desidera.
In questo caso, l’imputato è sospettato di aver speso circa 40.000 euro per permettersi numerosi stupri su minori ordinati nelle Filippine tra il 2017 e il 2022.
Nove mesi di indagine dell’OCRVP e dell’OFMIN
Secondo le informazioni raccolte da RTL, l’identificazione e l’arresto dell’individuo, sconosciuto alla polizia, hanno richiesto nove mesi di indagini da parte degli investigatori dell’OCRVP (Ufficio Centrale per la Repressione della Violenza Contro le Persone) e dell’OFMIN (Ufficio Minori, recentemente creato ). L’indagato, processato per “complicità nello stupro di minorenne sotto i 15 anni mediante istigazione” e “complicità nella tratta di esseri umani mediante istigazione di minorenne”, rischia 20 anni di carcere.
Questa pratica di diffusione in diretta di materiale pedopornografico non è nuova. L’operazione di polizia conosciuta come “Operazione Cattedrale” ne aveva già rivelato l’esistenza alla fine degli anni 90. Il 2 dicembre 1998, 1.500 agenti di 13 paesi, tra cui la Francia, coordinarono l’arresto di 104 persone in detti paesi. I predatori, membri di un’organizzazione altamente strutturata chiamata “The Wonderland Club”, hanno osservato dal vivo e registrato lo stupro e la tortura di bambini, alcuni dei quali erano neonati di appena due mesi. I criminali hanno poi trasmesso le immagini. L’adesione a questo “club” operava per cooptazione e il nuovo membro doveva fornire, come quota di iscrizione, almeno 10.000 immagini pedopornografiche originali.
Tuttavia, il fenomeno ha conosciuto uno sviluppo preoccupante, come ha rivelato France-Soir nel 2019. Questa particolare forma di tratta di bambini si è sviluppata fortemente nelle Filippine, “leader” di questo sinistro mercato, per circa dieci anni, per poi diffondersi in altri paesi. paesi sottosviluppati o in via di sviluppo e verso la Romania.
Cooperazione internazionale difficile da ottenere
Le sessioni di stupro o tortura sui bambini costano in media 50 euro, che rappresenta una somma molto elevata, sufficiente a fornire cibo per un mese o due in alcune regioni.
E il fenomeno è esploso durante la crisi Covid, quando la chiusura delle frontiere ha rallentato notevolmente il turismo, compreso quello sessuale.
In un altro articolo , RTL ci informa che in Francia si stima che tra 250 e 300 bambini consumino materiale pedopornografico in diretta streaming e che il numero di fascicoli aperti riguardanti questo reato sarebbe aumentato da 6 nel 2020 a 27 nella prima metà del 2020. 2022.
Gli spettatori di stupri e torture di bambini dal vivo sono in maggioranza uomini, e quando sono coinvolte donne, sono viste come una coppia.
Nel 2021, un francese di 51 anni è stato condannato a sei anni di carcere per complicità nell’aggressione sessuale di minori di 15 anni, per aver ordinato e poi visto stupri di minori in diretta su Internet. L’uomo era già stato arrestato due volte per detenzione e diffusione di materiale pedopornografico, ed è stata proprio la sua propensione a conservare le immagini a consentirgli di essere identificato come live streamer di materiale pedopornografico.
Una lotta molto efficace contro questo crimine richiederebbe una cooperazione internazionale duratura, difficile da ottenere da alcuni paesi, e risorse molto significative. Già ai tempi dell’Operazione Cattedrale, i criminali utilizzavano sofisticati software di crittografia e impiegavano strategie ingegnose per sfuggire alla giustizia dei loro paesi. Inoltre, nonostante gli sforzi compiuti dalla polizia, sono state identificate solo 17 vittime sulle oltre 1.200 riconoscibili nelle immagini sequestrate.